La Repubblica (M. Juric)Dybala c’è. La notizia migliore per Ranieri è arrivata dall’allenamento di ieri: la Joya ha svolto l’intera sessione con i compagni ed è pronto a scendere in campo da titolare domani (ore 18.45) contro il Porto, per il ritorno del playoff di Europa League. Del tutto smaltita la forte contusione al ginocchio sinistro rimediata giovedì scorso in Portogallo. Una conferma arrivata anche da suo account Instagram con la stella argentina che ha ricondiviso una storia dell’agenzia Legium nel quale lo si vede calciare un pallone con la scritta “Ready“. La Roma, dopo l’1-1 dell’andata, deve vincere per qualificarsi agli ottavi di finale e sperare nell’urna di Nyon (sorteggi venerdì ore 13) dove, eventualmente, ad aspettare i giallorossi ci sará una tra Lazio e Athletic Bilbao. Ranieri pensa ad una Roma a trazione offensiva con Dybala e Dovbyk a guidare l’attacco.

Con la squalifica di Saelemaekers, il grande rebus resta il ruolo di esterno destro. Il favorito è Celik, apparso in ripresa nelle ultime uscite. Rensch, tornato ieri ad allenarsi in gruppo, sembra più indietro nelle gerarchie. Ma la sorpresa potrebbe arrivare da Soulé. L’argentino ha deciso la sfida di Parma con un gioiello su punizione e Ranieri potrebbe sfruttare l’onda lunga di entusiasmo e riproporre l’ex Frosinone da titolare. Nel ruolo atipico di esterno destro, con libertà di svariare su tutto il fronte d’attacco. Una scelta fuori dagli schemi a cui l’allenatore sta pensando. Difficile che oggi in conferenza stampa (ore 13) sveli le carte, ma l’idea del doppio argentino lo stuzzica. A centrocampo confermata la coppia Koné-Paredes, nonostante su entrambi penda la diffida. Ma con Cristante squalificato e Gourna-Douath non in lista, la scelta è obbligata. Con Soulé titolare, spazio dal 1′ a Pellegrini, mentre dovesse giocare Celik (anche lui diffidato), spazio ad El Shaarawy. A sinistra inamovibile Angeliño.

Nel pacchetto arretrati tutto confermato con Mancini a destra, Ndicka a sinistra e il ritorno di Hummels (diflidato) al centro della difesa. Dopo 4 panchine consecutive e la vacanza concessa da Ranieri, il tedesco sembra pronto a riprendersi il posto in difesa. L’ultima partita è datata 30 gennaio, nella sfida europea contro l’Eintracht Francoforte. Da quel giorno l’allenatore giallorosso lo ha messo in disparte, “per fargli recuperare la condizione delle prime partite”. Dopo le polemiche della gara d’andata, la Uefa ha designato il francese Francois Letexier per dirigere Roma-Porto. Tre i precedenti con i giallorossi per il fischietto che ha diretto anche la finale di Euro 2024: due sconfitte lo scorso anno in Europa League a Praga contro lo Slavia (2-0) e in casa col Bayer Leverkusen nella semifinale d’andata. Nel mezzo il successo per 4-0 contro il Brighton, all’Olimpico, nell’andata degli ottavi di finale.