Torna la nostra rubrica “A tavola con l’avversario”. La Roma affronterà nella ventunesima giornata di campionato il Verona e la nostra redazione ha deciso di proporvi la preparazione di un piatto tipico veronese: le Fritole
UN PO’ DI STORIA
Indiscussa regina dei dolci veneziani, la frittella, o meglio “ea fritoa”, si presta a vivere, con il Carnevale, il suo momento magico. Da sempre considerata il dolce nazionale della Repubblica Serenissima, “gustata” non solo a Venezia, ma in tutto il territorio veneto friulano, fina quasi alle porte di Milano, “ea fritoa” veniva prodotta esclusivamente dai fritoleri, che quasi a sottolineare questa loro ufficialità, nel ‘600 si costituirono in associazione.
Anche se l’autentica frittella rimane comunque quella veneziana, in tutto il Veneto si diffusero ricette locali, dove troviamo quelle confezionate con frutta immersa nella pastella o con fiori o con ortaggi, in alcuni casi perfino con erbe spontanee di prato e di monte e ancora con il riso e la polenta.
Di seguito la ricetta originale e 2 varianti di ricetta per la preparaziopne delle frittelle.
INGREDIENTI
– 400 g fi ranina tipo 00
– 1 bicchiere di latte
– 6 cucchiai di zucchero
– 100 g di zucchero vanigliato
– 100 g di uva sultanina
– 20 g di lievito di birra
– ½ bicchiere di grappa secca
– 2 mele grattugiate
– 1 pizzico di sale
– la scorza grattugiata di 1 limone
– olio per friggere
PROCEDIMENTO
In un recipiente versate la farina, il latte, lo zucchero ed al centro il sale con l’uva sultanina, le mele grattugiate e la scorza di limone grattugiata.
Amalgamate il composto aggiungendo il lievito e la grappa.
Lasciate riposare il composto per circa 20 minuti, in modo che lieviti.
Trascorso il tempo, versate le fritole in una padella con olio bollente e quando saranno dorate asciugatele su carta assorbente e spolverizzatele con lo zucchero a velo.
Per servirle potete accompagnare con del vino Recioto Valpolicella d.o.c. o del recioto Soave d.o.c
A tutti i tifosi giallorossi buon appetito… e FORZA ROMA!