Per agevolare gli spostamenti senz’auto, a partire dalle 19 sarà potenziato il servizio delle linee 2, che viaggia tra piazzale Flaminio/stazione Flaminio metro A e piazza Mancini, 32, che collega piazza Risorgimento/stazione Ottaviano metro A, con viale Angelico e Tor di Quinto, 69 (largo Pugliese – viale Jonio – Prati Fiscali – via del Foro Italico – via di Tor di Quinto – piazzale Clodio), 280 (stazione Ostiense/Piramide metro B – Prati – piazza Mancini), 446 (circonvallazione Cornelia metro A – Pineta Sacchetti – via Cortina D’Ampezzo – piazza Mancini), 628 (via Cesare Baronio – piazzale Maresciallo Giardino), 910 (stazione Termini – piazza Mancini).
L’area del Foro Italico è poi raggiunta dalle linee 48 (via Pieve di Cadore – piazza Mancini), 200 (stazione Prima Porta – piazza Mancini), 220 (circolare con capolinea unico a piazza Mancini), 224 (piazza Augusto Imperatore – via Oriolo Romano), 232 (stazione Saxa Rubra – piazza Mancini), 301 (Grottarossa – piazza Mancini) e 911 (stazione Monte Mario – piazza Mancini).
Ci sono poi le notturne n24 (via della Riserva di Livia – piazza Mancini) e n25 (piazza Venezia – via Antonio Conti).
Per le metropolitane, ultime corse dai capolinea alle 23,30 (sulla B1, ultima partenza da Laurentina per Conca d’Oro alle 23,26; da Conca d’Oro per Laurentina alle 23,28).
Per quel che riguarda la viabilità privata, da ricordare le modifiche alla circolazione sull’Olimpica, tra Tor di Quinto e la galleria Giovanni XXIII.
(muoversiaroma.it)