Roma, il Frosinone sarà il tuo 80° avversario in Italia

verona-roma- formazione

Oggi alle 18 la Roma affronterà il Frosinone allo Stadio Matusa per il terzo turno della Serie A 2015-16: il club ciociaro sarà l’ottantesimo avversario italiano affrontato dalla squadra giallorossa in competizioni ufficiali. Il primo in campionato fu il Livorno, nel 1927, pochi mesi dopo il debutto in Coppa Coni col Napoli. L’AS Roma Match Program proprio in vista della gara del Matusa è andato a curiosare sulle precedenti rivali italiane della Roma: leggete qui di seguito tutte le curiosità in merito.

Dalla A di Alessandria alla V di Vis Pesaro, ma solo perché con la Z non esistono società che abbiano mai affrontato la Roma in Italia in manifestazioni ufficiali. In mezzo esiste una storia fatta di nomi e di gol. Di partite e di competizioni nazionali. Di emozioni e di titoli messi in bacheca. Di record stabiliti e di altri superati. Totale, 79 formazioni contro cui l’Associazione Sportiva della Capitale si è trovata di fronte tra Massima Divisione, Serie A a girone doppio e unico, Coppa Italia e Coppa Coni. Il Frosinone – duellante della terza giornata del torneo 2015-2016 – sarà l’ottantesima società che la Roma incontrerà sulla propria strada in contesti riconosciuti dalla Federazione (62 diverse avversarie nella Serie A a girone unico, 64 nella massima divisione. Prato e La Dominante le due incontrate in Divisione Nazionale, mai in A). Il primo match della storia giallorossa risale al 25 settembre 1927 al Motovelodromo Appio, debutto in campionato per i capitolini. Sul terreno di gioco il risultato sorride all’undici allenato da Garbutt con i gol di Ziroli e Fasanelli. La classifica alla fine non è delle migliori (quartultima posizione), ma si tratta solo di una falsa partenza. Nel 1942 è già il momento del primo scudetto. Gli altri due titoli nazionali arriveranno nel 1983 e nel 2001. L’8 aprile 1928 parte la Coppa Coni contro il Napoli (manifestazione che poi la Roma si aggiudicherà in finale con il Modena). Il confronto con i partenopei va alla Roma con un rotondo 4-1 grazie ai sigilli di Fasanelli (tripletta) e Cappa che rimontano l’illusorio vantaggio azzurro di Innocenti. In Coppa Italia i novanta minuti d’esordio sono con il Foggia, il 26 dicembre 1935. Nel giorno di Santo Stefano la Roma in trasferta supera i pugliesi 4-0 con doppio Scaramelli, autogol di Rosso e rete di Subinaghi. La Coppa Italia diventerà il trofeo che la Roma vincerà di più: nove edizioni alzate al cielo e altre 8 finali non andate a buon fine. “La coppa della Roma”, la definirà qualcuno. Una protagonista assoluta, seconda solo alla Juventus detentrice in 10 occasioni, l’ultima di recente contro la Lazio. Ci sono 9 squadre trovate solo in Coppa Italia: Arezzo, Campobasso, Fiorenzuola, Monopoli, Pontedera, Potenza, Rimini, Taranto e Vis Pesaro.

Da menzionare la parentesi in B del 1951-1952 in cui la Roma si trova a competere contro club che non incontrerà più successivamente: Piombino, Marzotto, Siracusa e Stabia. Il gruppo guidato da Viani torna rapidamente tra i grandi con 53 punti. Più di tutti gli altri. Primo posto. Il centrocampista Venturi la definirà “la vittoria più importante della mia carriera”. Ricapitolando: 88 anni di vita, migliaia di partite giocate, qualche titolo conquistato e 79 avversari affrontati. Il Frosinone sarà l’ottantesimo. E il Carpi l’ottantunesimo. Anche questo è materiale per i libri di storia.

asroma.it

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

I più letti