Roma-Atalanta, le probabili formazioni e dove vederla: Pellegrini scala, c’è Celik per Karsdorp. Zalewski recuperato

Pagine Romaniste (R. Gentili) – La via maestra è stata ripristinata anche in Europa. Scostate le paure con le vittorie contro Empoli (1-2) e Helsinki (3-0), la Roma ora si fa forza e riprende in mano le ambizioni. Dinanzi c’è la rampa che porterà alla sosta per le Nazionali, ma soprattutto che potrebbe lanciare Mourinho e seguaci in vetta al campionato. In una giornata che mette a disposizione possibili incastri favorevoli, l’imperativo è – ancor di più – vincere. Se contro l’Atalanta dovessero arrivare i tre punti e da Milan-Napoli e Udinese-Inter due pareggi, ma anche la sconfitta dei friulani sarebbe gradita, ecco che la Roma vivrebbe la più serena delle pause.

La conditio sine qua non, però, è di quelle impegnative. All’Olimpico, tornato a vestirsi di giallorosso – e anche domani lo farà per intero visto l’ennesimo sold out – fa tappa la capolista (insieme a Napoli e Milan). Corazzata del torneo, fin qui la macchina – rimessa a punto da Gasperini – bergamasca non ha mai deragliato. Nessuna sconfitta, infatti, è stata inflitta agli uomini orobici, i quali hanno paradossalmente tirato il freno a mano solamente in casa.

Delle gare disputate al Gewiss Stadium, solo in una sono usciti i tre punti (Torino, 3-1), mentre nelle altre – Milan (1-1) e, per ultima, Cremonese (1-1) – due punti complessivi. Occorre però analizzare e focalizzarsi su un altro dato: l’Atalanta, fuori, viaggia spedita. Colpisce e non si fa colpire: 5 gol fatti in 3 partite e nessuno subito. I tempi sono maturi per un cambio di marcia, spera Mou.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI ROMA-ATALANTA

Lo Special One assemblerà la Roma con i migliori pezzi. Si tornerà dunque a quella formazione vaneggiata e menzionata a più riprese, soprattutto recentemente, vista contro il Tottenham. In campo verrà disegnato il quadrato magico per permettere la presenza sin dal fischio d’inizio dei Fab Favour. Un cambio dovrà per forza esserci. Nell’albero motore della squadra, sarà sostituito un pistone. Dovrebbe essere sacrificato quello serbo, che poi sarà inserito a gara in corso. Insieme a Pellegrini, chiamato a scollare e fare da collante, ci sarà dunque Cristante, tra i numerosi ex.

Nessun dubbio sulla fascia destra. Karsdorp è rientrato giovedì facendo una gara ordinaria, senza grandi acuti e neppure stridendo, ma deve abbandonare la nave per una lesione del menisco che lo terrà fuori per un mese circa. Celik lo ha sostituito in egual misura, convincendo comunque senza apparire. Domani, a forza di cose, sarà titolare.

Sull’altra fascia il solito dibattito per domani potrebbe non aprirsi. Zalewski ha ripreso ad allenarsi con il gruppo solamente ieri, non si prospetta dunque una titolarità. Ci sarà un altro passato per Bergamo: Spinazzola ripartirà titolare dopo giovedì.

Il resto della formazione è quello tipo. Rui Patricio protetto da Smalling al centro e i due ex, Mancini ed Ibanez ai lati. In avanti, come detto, Dybala e Zaniolo a servire Abraham. A proposito di servire, giovedì Nicolò non ha trovato la via del gol, ma è stato buon navigatore ad indicarla prima a Pellegrini e poi a Belotti. Visto che nella goleada della scorsa stagione – quel poker (4-1) che ruppe le certezze della Dea facendola vacillare e cadere col tempo – il 22 trovò il primo gol in campionato, chissà che domani non possa ripetersi.

La Roma è praticamente fatta, l’Atalanta  invece –  ha più domande a cui rispondere. Partendo dalla fine, il principale dubbio è il centravanti: Muriel o il giovane – e favorito – Hojlund i candidati. A supporto del 19enne danese ci sarà Malinovskyi e, dietro, Ederson. I tre olandesi e Soppy a centrocampo: Hateboer ed il francese esterni, rispettivamente di destra e sinistra, De Roon e Koopemeiners al centro. Davanti a Musso, l’ex Toloi a destra, Demiral al centro e Scalvini a sinistra.

DOVE VEDERE ROMA-ATALANTA

Roma-Atalanta sarà visibile su Dazn. Il fischio d’inizio è previsto alle 18, circa un’ora prima comincerà il collegamento con le interviste ed gli aggiornamenti del prepartita. La telecronaca è affidata a Riccardo Gentile, Simone Tiribocchi al commento tecnico.

ROMA-ATALANTA, ARBITRA CHIFFI. DI PAOLO AL VAR

A dirigere Roma-Atalanta sarà Daniele Chiffi. Gli assistenti saranno Valerio Vecchi e Vito Mastrodonato. Giovanni Ayroldi il quarto uomo. Aleandro Di Paolo addetto Var, Ciro Carbone Avar.

Varista nell’ultima partita, la vittoria 1-2 contro l’Empoli, Chiffi ritrova la Roma nelle vesti di arbitro per l’ottava volta. Con il direttore di gara padovano, i giallorossi hanno vinto in quattro occasioni e perso nelle altre tre. L’ultimo incrocio, però, non ha avuto strascichi positivi. Chiffi ha infatti diretto quel Milan-Roma (3-1) della passata stagione caratterizzato per il fallo di mano di Abraham da cui è arrivato il vantaggio di Hernandez oltre ad una direzione confusionaria e criticata.

Decisamente positivo lo score tra Chiffi e l’Atalanta: ben sei vittorie in sette partite, dove è comunque arrivato un pareggio.

Di Paolo, invece, ritorna con la Roma, incontrata in questa stagione sempre per partite di cartello. Al monitor già contro la Juventus, sua la chiamata per annullare il vantaggio di Locatelli, oggi descritto da Allegri come “il vero rimpianto” della Juve di questa stagione.

Complessivamente, è il decimo match dei capitolini in cui Di Paolo sarà varista. Bilancio in perfetto equilibrio: sono tre le vittorie, così come i pareggi e le sconfitte. L’ultima vittoria è il derby dello scorzo marzo in cui i giallorossi si imposero per 3-0.

Anche con l’Atalanta sono nove i precedenti, considerando anche una gara di Coppa Italia di due stagioni fa – i quarti di finale vinti (3-2) contro la Lazio -, anche con l’Atalanta i precedenti di Di Paolo sono nove: cinque vittorie (quattro in campionato), due pareggi e due sconfitte.

LE PROBABILI FORMAZIONI

AS ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Celik, Cristante, Pellegrini, Spinazzola; Zaniolo, Dybala; Abraham.
A disposizione: Svilar, Boer, Tripi, Keramitsis, Vina, Zalewski, Matic, Camara, Bove, Volpato, Shomurodov, Belotti.
Allenatore: José Mourinho.
Indisponibili: Karsdorp, Darboe, Wijnaldum, Kumbulla, El Shaarawy.
Diffidati:-.
Squalificati:-.

ATALANTA B.C. (3-4-2-1): Musso; Toloi, Demiral,  Scalvini; Hateboer, De Roon, Koopmeiners, Soppy; Malinovskyi, Ederson; Hojlund.
A disposizione: Sportiello, Rossi, Maehle, Okoli, Zortea, Ruggeri, Pasalic, Boga, Muriel, Lookman.
Allenatore: Gian Piero Gasperini.
Indisponibili: Zapata, Zappacosta, Djmsiti.
Diffidati:-.
Squalificati:-.

Arbitro: Chiffi.
Assistenti: Vecchi-Mastrodonato.
IV Uomo: Ayroldi.
Var: Di Paolo.
Avar: Carbone.

PER APPROFONDIRE LEGGI ANCHE

I più letti